novembre
16nov16:30- 17:30Nata Teatro - IL GATTO CON GLI STIVALI16:30
Dettagli Evento
ATTENZIONE PER UNA PROBLEMATICA TECNICA
Dettagli Evento
ATTENZIONE PER UNA PROBLEMATICA TECNICA DELLA COMPAGNIA, DOMENICA AL POSTO DEL BRUTTO ANATROCCOLO andrà in SCENA IL GATTO CON GLI STIVALI
Domenica 16 novembre 2025, ore 16:30
con Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini
Musiche Lorenzo Bachini
Pupazzi Roberta Socci
Luci Massimo Di Nocera
Scenografia Andrea Vitali
Quando
(Domenica) 16:30 - 17:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
dicembre
Nessun Evento per questo giorno
gennaio
Nessun Evento per questo giorno
febbraio
1feb16:30- 17:30L'AVVENTURA DELLA FRECCIA AZZURRA16:30
Dettagli Evento
La vetrina del negozio della
Dettagli Evento
La vetrina del negozio della Befana è un posto scintillante, pieno di giocattoli bellissimi: tutti i bambini e le bambine della città vorrebbero averli in dono… ma non tutti possono permetterseli, così molti di loro, invece di chiederli, si limitano a contemplarli, con il naso incollato al vetro del negozio: perché sognare, in fondo, non costa ancora nulla. Vero?
Francesco è proprio uno di questi bambini: innamorato della Freccia Azzurra (il treno-giocattolo esposto in vetrina), si accontenta di guardarla da lontano mentre passa davanti al negozio tutte le volte che deve andare a scuola oppure al lavoro.
Ma chi ha detto che i giocattoli dietro a quel vetro non ricambino il suo sguardo triste? E, soprattutto, chi ha deciso che i giocattoli un cuore non ce l’hanno?
L’Avventura della Freccia Azzurra, fiaba dolce-amara ispirata al capolavoro di Gianni Rodari, racconta il viaggio eroico di un colorato gruppo di giocattoli coraggiosi che, invece di rimanere nella vetrina sicura, sceglie di seguire il cuore, fuggendo dal negozio e mettendosi in marcia per provare a cambiare le regole.
Lo spazio esterno, pericoloso e dominato solo dalla neve e dal vento, è lo specchio di un mondo ingiusto, pieno di individualismi e differenze sociali. Avventurandosi in questo luogo ostile, i giocattoli impareranno a dare valore alle cose che contano davvero: la solidarietà, l’amicizia e la speranza.
Inseguiti da una buffa coppia di vecchiette, che altri non sono se non l’algida Befana e il suo svampito servo Terenzio, affronteranno ogni sorta di peripezia per trovare Francesco e regalarsi a lui.
Un’avventura notturna magica e appassionante, che vede l’umano e l’inanimato confrontarsi a tal punto da rendere sfumato il confine che li separa e che, anche per questo, viene resa in scena attraverso l’interazione di attori, sagome colorate e ombre.
Dall’opera di Gianni Rodari
drammaturgia e regia Cecilia Bartoli
sagome e figure Gabriele Genova
con Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci
luci e allestimento Giovanni Mancini, Simone Ferretti
produzione Teatrino dei Fondi
in collaborazione con il Teatro Puccini di Altopascio
Età: 5+
Quando
(Domenica) 16:30 - 17:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
22feb - 22marfeb 2221:30mar 22Catalyst - PELLE D'ASINO16:30
Dettagli Evento
Spettacolo vincitore del PREMIO PADOVA
Dettagli Evento
Spettacolo vincitore del PREMIO PADOVA 2024 – AMICI DI EMANUELE LUZZATI al 42° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova
Pelle d’Asino è una fiaba di trasformazione, una partitura sonora per voce, suono e movimento che indaga le radici delle relazioni familiari più ancestrali e i sentimenti che li governano.
La riscrittura della fiaba di Perrault nasce dalla volontà di attualizzare un classico della letteratura per ragazzi attraverso un linguaggio multidisciplinare, in cui testo, danza contemporanea e musica elettronica accompagnano la protagonista in un percorso di crescita, che muovendo dal trauma dell’annuncio del padre che vuol farne la sua sposa, la condurrà, attraverso un coraggioso viaggio nell’età adulta.
La voce attoriale ricopre così un doppio compito: da un lato quello di architettura sonora e veicolo emozionale, dando vita agli innumerevoli personaggi presenti nella fiaba; dall’altro conduce lo spettatore o, meglio, lo accompagna nella dimensione interiore della protagonista della fiaba.
Mentre il corpo della danzatrice diventa codice interpretativo, traducendo sulla scena sentimenti, pensieri ed emozioni di Pelle d’Asino.
Così il piano musicale rappresenta il contrappunto necessario per descrivere vere e proprie dimensioni e ambienti sonori, all’interno dei quali si muoveranno i tanti personaggi di questa fiaba.
testo e regia di Riccardo Rombi
corografia di Roberto Sartori
con Giorgia Calandrini
danzatrice Letizia Filippucci
suoni e live electronics Giovanni Magaglio
costumi Manuela del Panta
una produzione
Catalyst
in collaborazione con
Kaos Balletto di Firenze
Quando
Febbraio 22 (Domenica) 21:30 - Marzo 22 (Domenica) 0:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
Nuovo Teatro Pacini
