Nuovo Teatro Pacini
Events at this location
settembre
Dettagli Evento
Venerdì 5 settembre ore
Dettagli Evento
Domenica 7 settembre ore 21:00*
Enzo, il film diretto da Robin Campillo, vede protagonista della storia Enzo (Eloy Pohu), un ragazzino benestante di sedici anni. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla località balneare vicino a Marsiglia, vive condizionato dalle aspettative di un padre che lo vorrebbe sui banchi dell’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante.
Ma Enzo sceglie di intraprendere un percorso completamente diverso. Invece di studiare, inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi della provincia, lontano dai salotti ordinati di casa sua, Enzo fa anicizia con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino più grande di lui, carismatico e ruvido, che lo affascina con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi.
In quella relazione fatta di scambi e nuove scoperte, Enzo comincia a intravedere un modo diverso di stare al mondo, più autentico che sente subito suo. Un racconto di formazione che esplora il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra identità sociale e bisogno di scegliere il proprio destino.
PROMO CINEMA REVOLUTION: biglietto a 3,50 €
Quando
(Venerdi) 21:00 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Dettagli Evento
Sabato 6 settembre ore 21:00* ENZO Enzo,
Dettagli Evento
Enzo, il film diretto da Robin Campillo, vede protagonista della storia Enzo (Eloy Pohu), un ragazzino benestante di sedici anni. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla località balneare vicino a Marsiglia, vive condizionato dalle aspettative di un padre che lo vorrebbe sui banchi dell’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante.
Ma Enzo sceglie di intraprendere un percorso completamente diverso. Invece di studiare, inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi della provincia, lontano dai salotti ordinati di casa sua, Enzo fa anicizia con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino più grande di lui, carismatico e ruvido, che lo affascina con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi.
In quella relazione fatta di scambi e nuove scoperte, Enzo comincia a intravedere un modo diverso di stare al mondo, più autentico che sente subito suo. Un racconto di formazione che esplora il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra identità sociale e bisogno di scegliere il proprio destino.
PROMO CINEMA REVOLUTION: biglietto a 3,50 €
Quando
(Sabato) 21:00 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Dettagli Evento
Sabato 6 settembre ore 21:00* ENZO Enzo,
Dettagli Evento
Enzo, il film diretto da Robin Campillo, vede protagonista della storia Enzo (Eloy Pohu), un ragazzino benestante di sedici anni. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla località balneare vicino a Marsiglia, vive condizionato dalle aspettative di un padre che lo vorrebbe sui banchi dell’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante.
Ma Enzo sceglie di intraprendere un percorso completamente diverso. Invece di studiare, inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi della provincia, lontano dai salotti ordinati di casa sua, Enzo fa anicizia con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino più grande di lui, carismatico e ruvido, che lo affascina con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi.
In quella relazione fatta di scambi e nuove scoperte, Enzo comincia a intravedere un modo diverso di stare al mondo, più autentico che sente subito suo. Un racconto di formazione che esplora il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra identità sociale e bisogno di scegliere il proprio destino.
PROMO CINEMA REVOLUTION: biglietto a 3,50 €
Quando
(Sabato) 21:00 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
Dettagli Evento
Sabato 6 settembre ore 21:00* ENZO Enzo,
Dettagli Evento
Enzo, il film diretto da Robin Campillo, vede protagonista della storia Enzo (Eloy Pohu), un ragazzino benestante di sedici anni. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla località balneare vicino a Marsiglia, vive condizionato dalle aspettative di un padre che lo vorrebbe sui banchi dell’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante.
Ma Enzo sceglie di intraprendere un percorso completamente diverso. Invece di studiare, inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi della provincia, lontano dai salotti ordinati di casa sua, Enzo fa anicizia con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino più grande di lui, carismatico e ruvido, che lo affascina con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi.
In quella relazione fatta di scambi e nuove scoperte, Enzo comincia a intravedere un modo diverso di stare al mondo, più autentico che sente subito suo. Un racconto di formazione che esplora il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra identità sociale e bisogno di scegliere il proprio destino.
PROMO CINEMA REVOLUTION: biglietto a 3,50 €
Quando
(Sabato) 21:00 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
Dettagli Evento
Domenica 7 settembre ore
Dettagli Evento
Enzo, il film diretto da Robin Campillo, vede protagonista della storia Enzo (Eloy Pohu), un ragazzino benestante di sedici anni. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla località balneare vicino a Marsiglia, vive condizionato dalle aspettative di un padre che lo vorrebbe sui banchi dell’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante.
Ma Enzo sceglie di intraprendere un percorso completamente diverso. Invece di studiare, inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi della provincia, lontano dai salotti ordinati di casa sua, Enzo fa anicizia con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino più grande di lui, carismatico e ruvido, che lo affascina con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi.
In quella relazione fatta di scambi e nuove scoperte, Enzo comincia a intravedere un modo diverso di stare al mondo, più autentico che sente subito suo. Un racconto di formazione che esplora il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra identità sociale e bisogno di scegliere il proprio destino.
PROMO CINEMA REVOLUTION: biglietto a 3,50 €
Quando
(Domenica) 21:00 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
Dettagli Evento
Mercoledì 10 settembre ore
Dettagli Evento
Enzo, il film diretto da Robin Campillo, vede protagonista della storia Enzo (Eloy Pohu), un ragazzino benestante di sedici anni. Cresciuto in una villa borghese a La Ciotat, tranquilla località balneare vicino a Marsiglia, vive condizionato dalle aspettative di un padre che lo vorrebbe sui banchi dell’università e da un ambiente familiare caotico e soffocante.
Ma Enzo sceglie di intraprendere un percorso completamente diverso. Invece di studiare, inizia un apprendistato come muratore. Nei cantieri polverosi della provincia, lontano dai salotti ordinati di casa sua, Enzo fa anicizia con Vlad (Maksym Slivinskyi), un collega ucraino più grande di lui, carismatico e ruvido, che lo affascina con il suo sguardo disilluso e i suoi silenzi.
In quella relazione fatta di scambi e nuove scoperte, Enzo comincia a intravedere un modo diverso di stare al mondo, più autentico che sente subito suo. Un racconto di formazione che esplora il conflitto tra appartenenza e desiderio di libertà, tra identità sociale e bisogno di scegliere il proprio destino.
PROMO CINEMA REVOLUTION: biglietto a 3,50 €
Quando
(Mercoledi) 21:00 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
ottobre
18ott21:30- 23:00Chiara Francini - COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA21:30
Dettagli Evento
Sabato 18 ottobre
Dettagli Evento
Sabato 18 ottobre ore 2025, ore 21:30
Chiara Francini
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
Di Dario Fo E Franca Rame
Con Chiara Francini e Alessandro Federico
Regia Alessandro Tedeschi
Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
In Collaborazione con Argot Produzioni
Ironica quanto basta e sensuale quando vuole, Chiara Francini è un’artista eclettica, un vulcano di carisma e vitalità, con importanti ruoli sul piccolo e grande schermo, che qui si mette alla prova con un testo importante, che celebra il ruolo della donna all’interno della coppia. L’energica Antonia incarna l’eroina perfetta di tutte le mogli tradite e racconta con ironia la loro “sopravvivenza” tra le mura domestiche. Pur di continuare a stare vicino al marito, la protagonista decide di accettare l’impensabile. Così tra dialoghi e monologhi brillanti si snodano gli episodi più assurdi. Soltanto quando nel cuore di Antonia si insidia un nuovo uomo, giovane e intelligente, il marito sembra accorgersi dell’esistenza della moglie, del suo essere donna, del suo disperato bisogno di essere amata e considerata.
Questa commedia è una favola tragicomica che racconta cosa vuol dire stare in coppia.
Fo e Rame descrivono in modo perfetto con toni divertenti, ma anche drammatici raccontando le differenze tra psicologia maschile e femminile.
Quando
(Sabato) 21:30 - 23:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
dicembre
5dic21:30- 23:30ASCANIO CELESTINI - IL PICCOLO PAESE21:30
Dettagli Evento
Venerdì 5 dicembre 2025, ore
Dettagli Evento
Venerdì 5 dicembre 2025, ore 21:30
ASCANIO CELESTINI
IL PICCOLO PAESE
di e con Ascanio Celestini
e con Gianluca Casadei alla fisarmonica
produzione Fabbrica srl, Mismaonda
Sono storie dette a margine di altri spettacoli. Un repertorio da viaggio di storie vecchie e nuove alle quali se ne aggiungono altre, di sera in sera. C’è Toni Mafioso, presidente del partito dei mafiosi e Toni Corrotto presidente del partito dei corrotti, ma c’è anche l’opposizione che gioca a bridge nel salotto privato del bar della mafia in via della corruzione.
C’è il piccolo fornaio che cuoce il pane per comprare il salame dal piccolo salumiere e il vino dal piccolo oste, ma quando muore ha bisogno di un piccolo funerale. Perché nel piccolo paese si produce e consuma, ma poi si crepa e anche la morte contribuisce all’economia nazionale.
C’è un ministro dell’istruzione piccolo piccolo che vuole cambiare la piccola scuola. È sicuro che i bambini non riescono “a raffigurarsi la differenza tra una settimana e un mese” *. Dunque come possono comprendere “scansioni temporali di centinaia di migliaia di anni che si succedono con nomi astrusi”? Tutte queste inutili materie devono essere cancellate. Ne deve restare una sola. Semplice e indispensabile. La fila indiana.
Quando
(Venerdi) 21:30 - 23:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
gennaio
15gen21:30- 22:40Andrea Pennacchi - UNA PICCOLA ODISSEA21:30
Dettagli Evento
Giovedì 15 gennaio 2026, ore
Dettagli Evento
Giovedì 15 gennaio 2026, ore 21:30
Andrea Pennacchi
UNA PICCOLA ODISSEA
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo,
Gianluca Segato E Annamaria Moro
produzione Galapagos e Teatro Boxer
Non c’era differenza, per me, tra Tolkien e Omero, era una grande storia, anzi una storia di storie,
in cui non faticavo a riconoscere le persone che amavo: mio padre che torna dal campo di concentramento, mia madre che aspetta, difendendosi dagli invasori, i lutti, la gioia. E ho sempre desiderato raccontarla. L’Odissea è stata definita: “un racconto di racconti”, una maestosa cattedrale di racconti e raccontatori, attraversata da rimandi ad altre storie, miti, in una fitta rete atta a catturare il lettore. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro, ricca com’è.
Abbiamo pensato di restituirne il sapore di racconto orale proponendone una versione a più voci, che dia il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio. Pochi si ricordano, infatti, che gran parte della storia si svolge nell’arco di pochi giorni, tra la partenza di Odisseo da Ogigia e il suo trionfo contro i proci e il ricongiungimento con moglie, figlio e padre. Il resto della storia, la parte più conosciuta, è raccontata, da aèdi, dai suoi vecchi compagni, da Telemaco e Penelope, e da Odisseo stesso. Partiremo dalla capanna dei racconti, quella capanna del chiaro Eumeo, principe e guardiano di porci, in cui inizia la vera e propria riconquista di Itaca da parte di Odisseo. Così vicina alla mia infanzia, nucleo rovente da cui nacque il mio amore per il racconto.»
Quando
(Giovedi) 21:30 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)