Nuovo Teatro Pacini
Events at this location
novembre
1nov16:00- 20:00LA FAMIGLIA HALLOWEEN16:00 - 18:00
Dettagli Evento
Sabato 1 novembre
Dettagli Evento
Sabato 1 novembre ore 16:00 – 18:00
La Famiglia Halloween, film diretto da Mark Gravas, segue Betty Flood, un’adolescente di dodici anni con un talento innato per la musica e… Un pizzico di magia che ancora non sa controllare. In una famiglia stravagante e sovrannaturale come la sua, sentirsi “fuori posto” è l’unica vera costante. Alla vigilia del suo tredicesimo compleanno, tra note stonate e incantesimi ribelli, Betty è decisa a trovare il proprio posto nel mondo o almeno nella sua stramba famiglia.
Quando scopre un segreto che la sua famiglia ha cercato di tenerle nascosto, Betty si ritrova catapultata in una storia fatta di verità celate, poteri sopiti e melodie incantate. In un viaggio fatto di ritmo e rivelazioni, la ragazza dovrà abbracciare ciò che la rende diversa per scoprire che proprio lì si nasconde la sua più grande forza.
Quando
(Sabato) 16:00 - 20:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
1nov21:00- 23:00LA VITA VA COSì21:00
Dettagli Evento
Dettagli Evento
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché “la vita va così”, bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
Quando
(Sabato) 21:00 - 23:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
2nov16:00- 17:30LA FAMIGLIA HALLOWEEN16:00
Dettagli Evento
Domenica 2 novembre
Dettagli Evento
Domenica 2 novembre ore 16:00
La Famiglia Halloween, film diretto da Mark Gravas, segue Betty Flood, un’adolescente di dodici anni con un talento innato per la musica e… Un pizzico di magia che ancora non sa controllare. In una famiglia stravagante e sovrannaturale come la sua, sentirsi “fuori posto” è l’unica vera costante. Alla vigilia del suo tredicesimo compleanno, tra note stonate e incantesimi ribelli, Betty è decisa a trovare il proprio posto nel mondo o almeno nella sua stramba famiglia.
Quando scopre un segreto che la sua famiglia ha cercato di tenerle nascosto, Betty si ritrova catapultata in una storia fatta di verità celate, poteri sopiti e melodie incantate. In un viaggio fatto di ritmo e rivelazioni, la ragazza dovrà abbracciare ciò che la rende diversa per scoprire che proprio lì si nasconde la sua più grande forza.
Quando
(Domenica) 16:00 - 17:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
2nov18:00- 20:00LA VITA VA COSì18:00
Dettagli Evento
Domenica
Dettagli Evento
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché “la vita va così”, bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
Quando
(Domenica) 18:00 - 20:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
5nov21:00- 23:00LA VITA VA COSì21:00
Dettagli Evento
Dettagli Evento
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché “la vita va così”, bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.
Quando
(Mercoledi) 21:00 - 23:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
16nov16:30- 17:30Nata Teatro - IL BRUTTO ANATROCCOLO16:30
Dettagli Evento
Domenica 16 novembre
Dettagli Evento
Domenica 16 novembre 2025, ore 16:30
Ci troviamo nel giardino delle uova pensierose e due strani personaggi hanno il compito di accudirle; sono delle uova particolari: custodiscono i sogni e le speranze di tutti gli uomini.
Poi un giorno, le uova si schiudono e nasce un goffo pulcino; lui è diverso dagli altri e per questo rifiutato da tutti, tanto che decide di fuggire. Durante il viaggio, affronterà mille e mille peripezie, incontrando molti personaggi che lo aiuteranno e… altri che lo ostacoleranno.
Lo spettacolo, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, è una rivisitazione con le tecniche del teatro di figura che attua un percorso sulla parità e che vuole insegnare ai ragazzi l’accettazione di sé, la meravigliosa avventura della crescita e la necessità di sognare e sperare; un modo per raccontare le diversità e le varie tappe della vita, attraverso la crescita, l’accettazione di sé stessi e la scoperta dei propri talenti.
L’uso dei pupazzi, la narrazione e la freschezza dell’interpretazione, condurranno i piccoli spettatori all’in- terno di una storia dolce e divertente al tempo stesso, una fiaba che parla tanto al pubblico delle famiglie, quanto a quello delle scuole, dato lo spessore pedagogico della trama.
Il testo è stato scritto in seguito agli incontri e ai laboratori tra gli artisti e gli alunni delle scuole coinvolti in un progetto sugli stereotipi di genere.
3+
regia e testo Livio Valenti
con Mirco Sassoli e Livio Valenti
musiche Lorenzo Bachini
pupazzi Roberta Socci
luci Iacopo Dicembrini
scenografia Andrea Vitali
Quando
(Domenica) 16:30 - 17:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
dicembre
5dic21:30- 23:30ASCANIO CELESTINI - IL PICCOLO PAESE21:30
Dettagli Evento
Venerdì 5 dicembre 2025, ore
Dettagli Evento
Venerdì 5 dicembre 2025, ore 21:30
ASCANIO CELESTINI
IL PICCOLO PAESE
di e con Ascanio Celestini
e con Gianluca Casadei alla fisarmonica
produzione Fabbrica srl, Mismaonda
Sono storie dette a margine di altri spettacoli. Un repertorio da viaggio di storie vecchie e nuove alle quali se ne aggiungono altre, di sera in sera. C’è Toni Mafioso, presidente del partito dei mafiosi e Toni Corrotto presidente del partito dei corrotti, ma c’è anche l’opposizione che gioca a bridge nel salotto privato del bar della mafia in via della corruzione.
C’è il piccolo fornaio che cuoce il pane per comprare il salame dal piccolo salumiere e il vino dal piccolo oste, ma quando muore ha bisogno di un piccolo funerale. Perché nel piccolo paese si produce e consuma, ma poi si crepa e anche la morte contribuisce all’economia nazionale.
C’è un ministro dell’istruzione piccolo piccolo che vuole cambiare la piccola scuola. È sicuro che i bambini non riescono “a raffigurarsi la differenza tra una settimana e un mese” *. Dunque come possono comprendere “scansioni temporali di centinaia di migliaia di anni che si succedono con nomi astrusi”? Tutte queste inutili materie devono essere cancellate. Ne deve restare una sola. Semplice e indispensabile. La fila indiana.
Quando
(Venerdi) 21:30 - 23:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
gennaio
15gen21:30- 22:40Andrea Pennacchi - UNA PICCOLA ODISSEA21:30
Dettagli Evento
Giovedì 15 gennaio 2026, ore
Dettagli Evento
Giovedì 15 gennaio 2026, ore 21:30
Andrea Pennacchi
UNA PICCOLA ODISSEA
di e con Andrea Pennacchi
musiche dal vivo di Giorgio Gobbo,
Gianluca Segato E Annamaria Moro
produzione Galapagos e Teatro Boxer
Non c’era differenza, per me, tra Tolkien e Omero, era una grande storia, anzi una storia di storie,
in cui non faticavo a riconoscere le persone che amavo: mio padre che torna dal campo di concentramento, mia madre che aspetta, difendendosi dagli invasori, i lutti, la gioia. E ho sempre desiderato raccontarla. L’Odissea è stata definita: “un racconto di racconti”, una maestosa cattedrale di racconti e raccontatori, attraversata da rimandi ad altre storie, miti, in una fitta rete atta a catturare il lettore. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro, ricca com’è.
Abbiamo pensato di restituirne il sapore di racconto orale proponendone una versione a più voci, che dia il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio. Pochi si ricordano, infatti, che gran parte della storia si svolge nell’arco di pochi giorni, tra la partenza di Odisseo da Ogigia e il suo trionfo contro i proci e il ricongiungimento con moglie, figlio e padre. Il resto della storia, la parte più conosciuta, è raccontata, da aèdi, dai suoi vecchi compagni, da Telemaco e Penelope, e da Odisseo stesso. Partiremo dalla capanna dei racconti, quella capanna del chiaro Eumeo, principe e guardiano di porci, in cui inizia la vera e propria riconquista di Itaca da parte di Odisseo. Così vicina alla mia infanzia, nucleo rovente da cui nacque il mio amore per il racconto.»
Quando
(Giovedi) 21:30 - 22:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
febbraio
1feb16:30- 17:30L'AVVENTURA DELLA FRECCIA AZZURRA16:30
Dettagli Evento
La vetrina del negozio della
Dettagli Evento
La vetrina del negozio della Befana è un posto scintillante, pieno di giocattoli bellissimi: tutti i bambini e le bambine della città vorrebbero averli in dono… ma non tutti possono permetterseli, così molti di loro, invece di chiederli, si limitano a contemplarli, con il naso incollato al vetro del negozio: perché sognare, in fondo, non costa ancora nulla. Vero?
Francesco è proprio uno di questi bambini: innamorato della Freccia Azzurra (il treno-giocattolo esposto in vetrina), si accontenta di guardarla da lontano mentre passa davanti al negozio tutte le volte che deve andare a scuola oppure al lavoro.
Ma chi ha detto che i giocattoli dietro a quel vetro non ricambino il suo sguardo triste? E, soprattutto, chi ha deciso che i giocattoli un cuore non ce l’hanno?
L’Avventura della Freccia Azzurra, fiaba dolce-amara ispirata al capolavoro di Gianni Rodari, racconta il viaggio eroico di un colorato gruppo di giocattoli coraggiosi che, invece di rimanere nella vetrina sicura, sceglie di seguire il cuore, fuggendo dal negozio e mettendosi in marcia per provare a cambiare le regole.
Lo spazio esterno, pericoloso e dominato solo dalla neve e dal vento, è lo specchio di un mondo ingiusto, pieno di individualismi e differenze sociali. Avventurandosi in questo luogo ostile, i giocattoli impareranno a dare valore alle cose che contano davvero: la solidarietà, l’amicizia e la speranza.
Inseguiti da una buffa coppia di vecchiette, che altri non sono se non l’algida Befana e il suo svampito servo Terenzio, affronteranno ogni sorta di peripezia per trovare Francesco e regalarsi a lui.
Un’avventura notturna magica e appassionante, che vede l’umano e l’inanimato confrontarsi a tal punto da rendere sfumato il confine che li separa e che, anche per questo, viene resa in scena attraverso l’interazione di attori, sagome colorate e ombre.
Dall’opera di Gianni Rodari
drammaturgia e regia Cecilia Bartoli
sagome e figure Gabriele Genova
con Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci
luci e allestimento Giovanni Mancini, Simone Ferretti
produzione Teatrino dei Fondi
in collaborazione con il Teatro Puccini di Altopascio
Età: 5+
Quando
(Domenica) 16:30 - 17:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
22feb - 22marfeb 2221:30mar 22Catalyst - PELLE D'ASINO16:30
Dettagli Evento
Spettacolo vincitore del PREMIO PADOVA
Dettagli Evento
Spettacolo vincitore del PREMIO PADOVA 2024 – AMICI DI EMANUELE LUZZATI al 42° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova
Pelle d’Asino è una fiaba di trasformazione, una partitura sonora per voce, suono e movimento che indaga le radici delle relazioni familiari più ancestrali e i sentimenti che li governano.
La riscrittura della fiaba di Perrault nasce dalla volontà di attualizzare un classico della letteratura per ragazzi attraverso un linguaggio multidisciplinare, in cui testo, danza contemporanea e musica elettronica accompagnano la protagonista in un percorso di crescita, che muovendo dal trauma dell’annuncio del padre che vuol farne la sua sposa, la condurrà, attraverso un coraggioso viaggio nell’età adulta.
La voce attoriale ricopre così un doppio compito: da un lato quello di architettura sonora e veicolo emozionale, dando vita agli innumerevoli personaggi presenti nella fiaba; dall’altro conduce lo spettatore o, meglio, lo accompagna nella dimensione interiore della protagonista della fiaba.
Mentre il corpo della danzatrice diventa codice interpretativo, traducendo sulla scena sentimenti, pensieri ed emozioni di Pelle d’Asino.
Così il piano musicale rappresenta il contrappunto necessario per descrivere vere e proprie dimensioni e ambienti sonori, all’interno dei quali si muoveranno i tanti personaggi di questa fiaba.
testo e regia di Riccardo Rombi
corografia di Roberto Sartori
con Giorgia Calandrini
danzatrice Letizia Filippucci
suoni e live electronics Giovanni Magaglio
costumi Manuela del Panta
una produzione
Catalyst
in collaborazione con
Kaos Balletto di Firenze
Quando
Febbraio 22 (Domenica) 21:30 - Marzo 22 (Domenica) 0:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
27feb21:30- 23:40Emanuele Aldrovrandi - COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL'ALTRO21:30
Dettagli Evento
Venerdì 27 febbraio
Dettagli Evento
Venerdì 27 febbraio 2026, ore 21:30
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO
testo e regia Emanuele Aldrovandi
con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia
aiuto regia Luca Mammoli
scene Francesco Fassone
produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale, ERT / Teatro Nazionale
La storia di una madre, Marta, della sua ossessione per la realizzazione della figlia Emma e del suo piano bislacco che coinvolge con l’inganno Chiara, una famosa attrice, e Carlo, cognato appassionato di scacchi, rivive attraverso lo sguardo di Ferdinando, talvolta distaccato, talvolta pieno di sensi di colpa: cosa avrebbe potuto fare di diverso? È possibile cambiare il corso degli eventi e incidere veramente sulla realtà e sul mondo? Uno spettacolo sul rapporto fra la felicità e la realizzazione personale, che pone una riflessione su cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità.
Il pluripremiato drammaturgo Emanuele Aldrovandi, anche talentuoso regista dei suoi testi oltre che di vari cortometraggi, porta in scena la sua nuova opera. Dopo L’Estinzione della razza umana, spettacolo che racconta in chiave tragicomica ciò che si è vissuto nei due anni di pandemia, in questo nuovo lavoro l’artista si concentra sugli effetti della nostra modernità, sulla disinformazione e sul sistema profondamente disfunzionale instaurato dai social, prima accusati di creare distanze tra le persone e in pochi anni considerati invece l’unico modo per avere contatti fra individui.
Quando
(Venerdi) 21:30 - 23:40
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
marzo
22feb - 22marfeb 2221:30mar 22Catalyst - PELLE D'ASINO16:30
Dettagli Evento
Spettacolo vincitore del PREMIO PADOVA
Dettagli Evento
Spettacolo vincitore del PREMIO PADOVA 2024 – AMICI DI EMANUELE LUZZATI al 42° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova
Pelle d’Asino è una fiaba di trasformazione, una partitura sonora per voce, suono e movimento che indaga le radici delle relazioni familiari più ancestrali e i sentimenti che li governano.
La riscrittura della fiaba di Perrault nasce dalla volontà di attualizzare un classico della letteratura per ragazzi attraverso un linguaggio multidisciplinare, in cui testo, danza contemporanea e musica elettronica accompagnano la protagonista in un percorso di crescita, che muovendo dal trauma dell’annuncio del padre che vuol farne la sua sposa, la condurrà, attraverso un coraggioso viaggio nell’età adulta.
La voce attoriale ricopre così un doppio compito: da un lato quello di architettura sonora e veicolo emozionale, dando vita agli innumerevoli personaggi presenti nella fiaba; dall’altro conduce lo spettatore o, meglio, lo accompagna nella dimensione interiore della protagonista della fiaba.
Mentre il corpo della danzatrice diventa codice interpretativo, traducendo sulla scena sentimenti, pensieri ed emozioni di Pelle d’Asino.
Così il piano musicale rappresenta il contrappunto necessario per descrivere vere e proprie dimensioni e ambienti sonori, all’interno dei quali si muoveranno i tanti personaggi di questa fiaba.
testo e regia di Riccardo Rombi
corografia di Roberto Sartori
con Giorgia Calandrini
danzatrice Letizia Filippucci
suoni e live electronics Giovanni Magaglio
costumi Manuela del Panta
una produzione
Catalyst
in collaborazione con
Kaos Balletto di Firenze
Quando
Febbraio 22 (Domenica) 21:30 - Marzo 22 (Domenica) 0:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
28mar21:30- 23:00Elio LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA21:30
Dettagli Evento
Sabato 28 marzo
Dettagli Evento
Sabato 28 marzo 2026, ore 21:30
Elio
LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA
Con Elio
e con Alberto Tafuri pianoforte
produzione International Music and Arts
Elio, accompagnato dal maestro Alberto Tafuri al pianoforte, intraprende un viaggio musicale alla riscoperta della tristezza, un sentimento che attraversa la storia dell’arte e di ogni forma di espressione umana – da Catullo a Virginia Woolf, da Munch a Paperino – e che tuttavia oggi viene spesso temuto e rimosso.
L’intento è quello di restituire alla tristezza nobiltà e necessità attraverso le parole e le note di alcuni grandi artisti della tradizione musicale italiana e internazionale.
La tristezza in fondo non è male ma, come le cicerchie e lo zafferano, va presa a piccole dosi e, se si esagera, serve un antidoto.
Per questo lo spettacolo contiene anche opportuni inserimenti di canzoni allegre.
Quando
(Sabato) 21:30 - 23:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
29mar16:30- 17:30CANI, GATTI E PRINCIPESSE16:30
Dettagli Evento
La principessa Giulia regna su
Dettagli Evento
La principessa Giulia regna su un popolo di cani, che sono anche suoi amici fidati. Con la sua bellezza e il suo cuore puro, Giulia si trova in un mondo fantastico, ha molti corteggiatori, di varie specie animali ma nessuno dei quali riesce in alcun modo a interessarla e tanto meno a far breccia nel suo cuore. Il destino però le fa incontrare il principe Felix Mau ed è subito amore a prima vista. Ma Felix, come si intuisce dal nome, è il principe dei gatti.
L’antica rivalità fra cani e gatti non può permettere che le due casate si uniscano. I felini però non possono accettare che il loro signore sposi la principessa dei cani e meno che mani i cani possono mettere da parte il loro odio verso i gatti. Il contrasto tra i due regni, quello dei cani e quello dei gatti, offre un’ottima opportunità per esplorare temi come l’amicizia, la comprensione e l’accettazione delle differenze. Il principe Felix Mau, con il suo fascino felino, e la principessa Giulia, con il suo spirito vivace, riescono ad affrontare insieme le sfide.
Superando avventure divertenti i due protagonisti potranno superare gli ostacoli e dimostrare che l’amore può trionfare su qualsiasi diversità.
Tecnica: teatro d’attore, pupazzi
Età consigliata: 3-8 anni
drammaturgia e regia Enrico Falaschi
con Serena Cercignano, Simone Martini, Alessio Martinoli
scenografia e oggetti di scena Federico Biancalani
luci e allestimento Giovanni Mancini, Simone Ferretti
produzione Teatrino dei Fondi
foto Carlo Settembrini
Quando
(Domenica) 16:30 - 17:30
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
Nuovo Teatro Pacini

