settembre
23set10:00- 12:30Viaggio in un mondo dov’è bello circolare Incontro con Vinicio Di Iorio10:00
Dettagli Evento
Sabato 23 settembre ore 10:00 Teatro
Dettagli Evento
Sabato 23 settembre ore 10:00
Teatro Pacini – Fucecchio
Viaggio in un mondo dov’è bello circolare
Incontro con Vinicio Di Iorio
Modera Diego Barsotti
Incontro per le scuole secondarie di II grado
C’era una volta un mondo dove i prodotti percorrevano una strada a senso unico. Venivano creati, poi usati e infine gettati via. Il tutto funzionava come un nastro trasportatore infinito che utilizzava risorse naturali e restituiva rifiuti. È chiaro che tutto questo prima o poi, questo sistema avrebbe avuto una fine. E invece negli anni ’80 e ’90, sono entrati in scena visionari come Walter R. Stahel e David Pearce, dando il via ad una nuova economia.
Il libro di Stahel, “The Performance Economy”, nel 1982 ha introdotto il pensiero ‘dalla culla alla culla’ – prodotti rinati, riutilizzati e rigenerati. Nel 2002, William McDonough e Michael Braungart hanno sostenuto “Cradle to Cradle: Remaking the Way We Make Things”, spingendo per prodotti rigenerativi e benefici per l’ambiente. Ma solo nel 21° secolo tecnologia ed ecologia hanno trovato un punto d’incontro, per superare l’insostenibilità di questo modello “a senso unico”. Nel 2015, la Fondazione Ellen MacArthur ha pubblicato “Towards the Circular Economy”, esortando ad un cambiamento concreto…
Quindi immagina un mondo in cui i prodotti rinascono, jeans e smartphone rivivono, sfuggendo agli sprechi. Benvenuti nel mondo dell’economia circolare. I principi che governano questo mondo sono pochi e semplici: “Progettare Senza Rifiuti e Inquinamento” per creare prodotti durevoli, riparabili e riciclabili; “Mantenere Prodotti e Materiali in Uso” da rigenerare attraverso il restauro e la “rimanifatturazione”; “Rigenerare i Sistemi Naturali” per armonizzarci con la Terra.
Questa è un’opera di rinnovamento, una danza delle risorse dalla creazione al consumo, culminando nella rinascita. L’economia circolare chiama un mondo in cui nulla viene gettato, l’innovazione e la sostenibilità si uniscono.
Dai grandi marchi alle piccole imprese, sono sempre di più i business che abbracciano le pratiche circolari… o meglio: strategie. Le strategie circolari possono assumere tante declinazioni quante ne concepisce la creatività umana: dalla “rimanifatturazione”, che ravviva i vecchi gadget, al riciclo, che trasforma bottiglie di plastica in zaini. Le vedremo trattando alcuni esempi, dalla moda alla birra alla spina. Cheers!
Come consumatore, quindi, sei fondamentale. Nell’economia circolare, le tue scelte guidano il cambiamento. Scegli prodotti durevoli, apprezza le gemme di seconda mano, chiedi alle aziende di rispettare i propri impegni. Attenzione al greenwashing però!, un miraggio di impegno. Questa non è solo una storia; è un viaggio che riscrive il futuro dagli sprechi alla rinascita.
Vinicio Di Iorio – bio
Sono assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Italia), dove ho conseguito il dottorato di ricerca in Sustainability Management. Sono stato ricercatore in visita presso LeBow College of Business – Drexel University, Philadelphia (USA) per approfondire gli studi sulla Corporate Hypocrisy e il Greenwashing. Nell’ambito della gestione della sostenibilità, la mia ricerca verte sull’economia circolare e spazia dalle strategie organizzative ai comportamenti di consumo. I miei lavori sono stati pubblicati su riviste come Business Strategy and the Environment; Resources, Conservation and Recycling; e Pearson Italia.
Ingresso gratuito
Quando
(Sabato) 10:00 - 12:30
23set21:30- 22:00MULINOBIANCO back to the green future21:30
Dettagli Evento
Sabato 23 settembre ore 21:30
Dettagli Evento
Sabato 23 settembre ore 21:30 – Nuovo Teatro Pacini, Fucecchio
BABILONIA TEATRI
presenta
MULINOBIANCO
back to the green future
di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con Ettore Castellani e Orlando Castellani
e con Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Luca Scotton
luci, audio, direttore di scena Luca Scotton, Vfx video Francesco Speri
produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale, coproduzione Operaestate Festival Veneto
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021
con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna
Mulinobianco si interroga sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo, a quanto pare l’unico abitato, nonché l’unico abitabile nell’intero universo.
Abitiamo in un luogo, se non per altro, anche solo per queste ragioni, piuttosto prezioso.
Da quanto siamo qui?
Quando scade il nostro contratto d’affitto?
Esistono delle clausole nel contratto di locazione?
Quali?
Chi l’ha redatto?
Chi è il proprietario?
La possibilà che noi si venga sfrattati quanto è vicina?
Sono domande a cui solo gli scienziati possono rispondere.
Sono domande che solo i bambini possono porre.
Dall’alto della loro scienza e della loro saggezza.
Dall’alto del loro sapere.
Il futuro è loro.
Sono loro che ci interrogano.
Che ci incalzano.
Che disegnano un quandro inquietante nel quale siamo ritratti di spalle: in fuga.
A testa china: intenti nelle più svariate occupazioni, ma incapaci di vedere dove siamo e cosa stiamo facendo.
Due bambini soli sulla scena.
Due bambini parlano ad una platea di adulti.
Due bambini ci raccontano il loro punto di vista sul futuro del mondo.
Lanciano proclami e provocazioni.
Ci incalzano e ci beffano.
Vanno avanti e indietro nel tempo.
Contrappongono la fine e l’inizio: un eden perduto e lontano, verso il quale nessuno di noi vorrebbe tornare e un tramonto che ci spaventa, ci attrae e ci inghiotte.
Si muovono tra animali totem, banchi spuri e croci iconoclaste.
Tra l’indicibile e il non detto.
Ci consegnano un mazzo di fiori finti, senza chiarire se siamo chiamati a riconoscere che anche i polimeri sintetici possono essere belli o se vogliono ricordarci che le piante torneranno presto ad essere le sole padrone del mondo.
NOTE DI REGIA
Viviamo un mondo in cui sembra impossibile trovare un equilibrio tra naturale ed artificiale. Quasi che questa dicotomia sia impossibile da gestire. Da una parte la modernità, le fabbriche, gli elettrodomestici, i prodotti e i veleni chimici, i sapori e gli odori riprodotti in laboratorio, la tecnologia…
dall’altra parte le tradizioni da riscoprire, l’orto da coltivare dietro casa, il biologico, il biodinamico, la vacanza wild, la marmellata fatta in casa… Noi ci troviamo nel mezzo, ognuno col suo grado di consapevolezza e di ignoranza. Viviamo sotto il fuoco incrociato di notizie allarmanti e catastrofiche che fatichiamo a gestire. Notizie rispetto alle quali non sempre sappiamo come comportarci. Il più delle volte ignoriamo, in certi casi per scelta, in altri perché informarsi è complesso, farsi un’opinione è complesso, essere coerenti è complesso. La terra collasserà a breve a causa del surriscaldamento?
L’avanzata dei deserti raggiungerà all’improvviso il nostro pianerottolo? L’isola di plastica presente nell’oceano pacifico diventerà davvero meta di vacanza? Lo zucchero bianco è davvero un veleno peggio dell’eroina? La tassa sulla plastica è realmente un provvedimento caro solo a un’elite pseudo-intellettuale? Perché una pubblicità che mi indica che i biscotti in questione sono senza lattosio dovrebbe invogliarmi ad acquistarli? Quanti kilometri percorre una banana prima che io possa scivolare sulla sua buccia? Quanti litri d’acqua servono per produrre una bistecca? Quanto è preziosa l’acqua utilizzata per produrre la suddetta bistecca? Quante delle suddette bistecche posso mangiare al minuto per non sentirmi un nemico della terra? Quante popolazioni sono state sgomberate dalle loro terre per soddisfare il fabbisogno di anacardi richiesti dal mercato mondiale per alimentare chi non mangia più le suddette bistecche? Chi taglierà la coda al cane affinchè smetta di mordersela? Dato che è un cane che si morde la coda, tagliamo la testa al toro e lasciamo che a decidere tutto siano gli specchietti per allodole? Ognuno nel suo piccolo può fare la sua parte. Quale? Io vorrei sapere qual è la mia. Vorrei che qualcuno me lo dicesse. Giuro che la farei. Al massimo se non mi piace la scambio con qualcun altro. Meglio acquistare prodotti biologici confezionati nella plastica o prodotti non biologici confezionati nella carta?
Guardo al mio bene o a quello collettivo? Un po’ per ciascuno non fa male a nessuno. Partiamo da qui, da queste domande, che non possono nemmeno essere definite provocazioni, perché sono domande reali, che ci accompagnano e ci assillano, a cui rivolgiamo attenzione a volte e che fingiamo di non udire altre, per costruire uno spettacolo che condiva col pubblico le nostre domande. Per approfondire temi e questioni che ci sono cari. Che non crediamo abbiano una sola risposta, ma che non possiamo accantonare per questa ragione.
Intero 12 € | Ridotto 10 €
Quando
(Sabato) 21:30 - 22:00
24set21:30- 23:00La donna elettrica, il film21:30
Dettagli Evento
Domenica 24 settembre ore 21:30 La
Dettagli Evento
Quando
(Domenica) 21:30 - 23:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
25set - 26set 2517:00set 26LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE
Dettagli Evento
Dettagli Evento
Nuovo Teatro Pacini, Fucecchio
Lunedì 25 e martedì 26 settembre
Due giorni di laboratori teatrali gratuiti rivolti a giovani e giovanissimi in cui, attraverso spunti letterari e audiovisivi, lavoreremo alla creazione e all’interpretazione di storie che abbiano come tematiche di riferimento la sostenibilità ambientale, economica e sociale, vere e proprie urgenze della nostra società. L’utilizzo dei linguaggi verbali e non verbali e la modalità ludica con cui verranno impostati gli incontri consentiranno ai partecipanti di divertirsi a liberare la propria creatività e dare sfogo alla propria fantasia.
Orari
Ingresso Libero
Orari
Fascia d’età 7-11 Lunedì 25 e martedì 26 ore 17:45 – 19:15
Fascia d’età 12-18 Lunedì 25 e martedì 26 ore 19:30 – 21:00
Under 25 Lunedì 25 e martedì 26 ore 21:30 – 23:00
Quando
25 (Lunedi) 17:00 - 26 (Martedi) 22:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
26set10:00- 11:00Presentazione del libro di Giorgia Pagliuca AGGIUSTIAMO IL MONDO10:00
Dettagli Evento
Martedì 26 settembre 2023 ore
Dettagli Evento
Martedì 26 settembre 2023 ore 10:00
Nuovo Teatro Pacini
Presentazione del libro
Giorgia Pagliuca
AGGIUSTIAMO IL MONDO
Aboca Edizioni
Sarà presente l’autrice
Introdurrà l’intervento Catia Giorni per Aboca Edizioni
Per le scuole secondarie di I grado
Se vogliamo impegnarci per un mondo sostenibile, dobbiamo andare oltre le nostre abitudini.
Spingerci a fondo, trovare soluzioni diverse e strade secondarie.
Non muoviamoci solo per slogan.
La sostenibilità è un percorso, o meglio una corsa a ostacoli, in cui abbiamo bisogno di collettività, della discesa in campo di una moltitudine di cittadini imperfetti ma disposti a migliorarsi e a partecipare attivamente per il bene comune. Se guardassimo il nostro mondo dallo spazio, impareremmo ad adottare una visione d’insieme: siamo tutti sulla stessa barca, non c’è nessun luogo sulla Terra in cui potersi nascondere dalla
crisi climatica. Ma ogni nostra azione, come scegliere una borraccia riutilizzabile per l’acqua o rifiutare una bistecca per cena, può contribuire al cambiamento necessario. Giorgia Pagliuca con i suoi irresistibili eco tips sposta finalmente l’asse dalle lezioni teoriche sui massimi sistemi alle esperienze vere, quotidiane, suggerendo gesti concreti e mostrando come realizzarli. Siamo pronti alla sfida?
Giorgia Pagliuca è un’influencer che pratica e diffonde la cultura della sostenibilità attraverso il suo amatissimo profilo instagram @ggalaska. Ecogastronoma, collaboratrice del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è stata inserita dal “Sole 24 ore” al primo posto della Top 10 degli influencer che si occupano di ambientalismo
Quando
(Martedi) 10:00 - 11:00
Luogo
Nuovo Teatro Pacini
Piazza G. Montanelli snc – Fucecchio (Fi)
Evento Organizzato da
Teatrino dei Fondi
ottobre
Nessun Evento per questo giorno
novembre
Nessun Evento per questo giorno
dicembre
Nessun Evento per questo giorno